BOGHES DE CHEREMULE

Voci che raccontano storie, melodie che uniscono tradizioni.

BOGHES DE CHEREMULE

Voci che raccontano storie, melodie che uniscono tradizioni.

Boghes perché ...

Per la tradizione sarda del canto popolare boghe al singolare non significa solo voce, ma anche e soprattutto melodia portante, una linea melodica che costituisce il canto e regola le altre voci del coro.

Boghes al plurale sono quei canti che non si ascoltano con l’udito ma con il cuore, perché inseparabili dal momento magico dell’esecuzione e del rito.

Boghes sono un codice importante del popolo: il linguaggio sonoro della voce che racconta nel canto la vita.

Associazione di Promozione Sociale Tradizioni Popolari Cheremule

Il coro BOGHES DE CHEREMULE è formato cantori provenienti da diversi centri della regione storica del Meilogu.

Eventi ed appuntamenti

There are no upcoming events at this time

L’Associazione di promozione sociale tradizioni popolari Cheremule nasce nel 1993 per riscoprire, salvaguardare, trascrivere e tramandare il patrimonio tradizionale del centro del Meilogu. L’attività del coro è andata avanti in maniera continuativa arrivando a tagliare, nel 2023, l’importante traguardo dei 30 anni e diventando, di fatto, l’associazione più longeva in attività a Cheremule. Nel corso degli anni, l’Associazione, oltre al recupero dei brani della tradizione religiosa popolare, ha provveduto alla trascrizione in musica e alla registrazione dei pezzi più significativi del repertorio nell’intento di conservarli e tramandarli alle nuove generazioni. In maniera parallela il sodalizio si è contraddistinto nell’organizzazione e nella promozione di eventi a carattere culturale mirati alla diffusione della lingua sarda, quali convegni, presentazioni di libri in lingua scritti da autori locali e no, rassegne e concerti, collaborazioni con associazioni, gruppi folk, poeti estemporanei, cantatori a chitarra e scambi culturali. Il gruppo ha partecipato, nel contempo, alle principali ricorrenze, feste patronali e paraliturgie nel territorio con particolare attenzione ai riti secolari della Settimana Santa di Cheremule.

Cheremule

Cheremule è un paese di circa quattrocento abitanti, situato nella parte nord-occidentale della Sardegna, nel Mejlogu, in provincia di Sassari. Giace ai piedi del cratere di un antico vulcano, il monte Cuccuruddu, (676 s.l.m.), dalla cui lava si ricava la pregevole Cheremulite, pomice utIlizzata in edilizia per il suo alto potere isolante.

L’abitato è protetto a sud dalla rigorosa foresta Su Tippiri, formata da lecci e da querce secolari e ad ovest da una pineta ultracinquantennale. Il territorio comunale si estende principalmente verso la valle dei Nuraghi.

Il Parco dei Petroglifi di Cheremule fa parte dei siti che a Luglio 2025 sono entrati nella lista dei Beni dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Comprende tre diverse necropoli vicine tra loro, per un totale di 37 ipogei scavati nel morbido calcare tra il IV e III millennio a. C., ma riutilizzati anche in epoca romana e altomedievale. Il nome del parco si riferisce ai famosi petroglifi che caratterizzano alcune tombe, in particolare gli antropomorfi, nella posizione dell’orante (con le braccia levate in alto) che possiamo ammirare nell’antecella della tomba X della Necropoli Tennero e alcune figure antropomorfe incise nella Tomba I della Necropoli di Museddu.

Notizie dal nostro blog

Festeggiamenti in onore di San Gabriele Arcangelo

Festeggiamenti in onore di San Gabriele Arcangelo

Il programma completo: Sabato 27 settembre - ore 16:30 Celebrazione delle Cresime. Presiede Monsignor Antonio Tamponi, amministratore diocesano Domenica 28 settembre - ore 18:00 Primi Vespri e Santa Messa in onore di San Gabriele Lunedì 29 settembre - ore 18:00 Santa...

Walk For the Cure 2025

Walk For the Cure 2025

Si svolgerà domenica 5 ottobre a Cheremule la Walk For the Cure per la lotta ai tumori del seno. Ogni partecipante, con una donazione di 10 euro, riceverà una bellissima maglia realizzata per il progetto "Mater & Komen". Il ricavato verrà devoluto in favore dei...